
Nota: L’introduzione di due punti (:) mentre è selezionato LineI/LineO o
LineI/DecimalO per l’impostazione Input/Output nel menu di configurazione
causa l’esecuzione di un’operazione di nuova riga.
Uso della notazione scientica
Trasformare il valore 1234 in notazione
scientifica, spostando il separatore decimale
a destra, quindi a sinistra.
1234
1234
1.234×10
3
1234×10
0
(←)
1.234×10
3
(←)
0.001234×10
6
Fattorizzazione prima
In modalità Calculate, è possibile eseguire la fattorizzazione prima di un
intero positivo non superiore a 10 cifre.
Per eseguire la fattorizzazione prima su 1014
1014
1014
(FACT)
2×3×13
2
Per visualizzare di nuovo il valore non fattorizzato, premere (FACT) o
.
Nota: I tipi di valori descritti di seguito non possono essere fattorizzati,
anche se presentano 10 o meno cifre.
• Uno dei fattori primi del valore è 1.018.081 o superiore.
• Due o più fattori primi del valore presentano più di tre cifre.
La parte che non può essere fattorizzata viene racchiusa tra parentesi sul
display.
Cronologia di calcolo e revisione
Cronologia di calcolo
Il tasto e/o nella parte superiore del display indica la presenza di
ulteriore contenuto della cronologia di calcolo sopra e/o sotto. È possibile
scorrere il contenuto della cronologia di calcolo usando i tasti e .
2 + 2 = 4
22
4
3 + 3 = 6
33
6
(Scorre indietro.)
4
Nota: I dati della cronologia di calcolo vengono azzerati ogniqualvolta si
preme , si passa a una modalità di calcolo differente, si cambia
l’impostazione Input/Output o si esegue un’operazione di RESET (“Initialize
All” o “Setup Data”).
Revisione
Mentre il display mostra un risultato di calcolo, è possibile premere i tasti
o per modificare l’espressione utilizzata per il calcolo precedente.
4 × 3 + 2 = 14
432
14
4 × 3 − 7 = 5
(Continua) 7
5
Uso delle funzioni di memoria
Memoria risposte (Ans)
L’ultimo risultato di calcolo ottenuto viene archiviato nella memoria Ans
(risposte).
11
Comentários a estes Manuais