
Nota
• Premendo per ottenere il risultato dei calcoli, una parte
dell’espressione introdotta potrebbe essere omessa. Se si desidera
visualizzare di nuovo l’intera espressione introdotta, premere quindi
utilizzare e per far scorrere l’espressione introdotta.
• È consentita la nidificazione di funzioni e parentesi. Non è possibile
introdurre altri dati se vengono nidificate troppe funzioni e/o parentesi.
Per annullare le operazioni (solo MathI/MathO o MathI/DecimalO): Per
annullare l’ultima operazione, premere (UNDO). Per ripristinare
un’operazione appena annullata, premere nuovamente (UNDO).
Utilizzo di valori ed espressioni come argomenti
(solo MathI/MathO o MathI/DecimalO)
Esempio: Per introdurre 1+
7
6
e modificarlo in 1+
7
6
176(INS)
Premendo (INS) nell’esempio precedente, il valore
7
6
sarà
l’argomento della funzione introdotta con la successiva pressione dei tasti
(√).
Modalità sovrascrittura e inserimento (solo LineI/
LineO o LineI/DecimalO)
In modalità sovrascrittura, il testo introdotto sostituisce il testo alla posizione
corrente del cursore. È possibile passare dalla modalità inserimento alla
modalità sovrascrittura con la seguente combinazione di tasti:
(INS). Il cursore appare come “” in modalità inserimento e come
“” in modalità sovrascrittura.
Commutazione dei risultati di calcolo
Mentre è selezionato MathI/MathO o MathI/DecimalO per Input/Output nel
menu di configurazione, ogni pressione di farà passare il risultato di
calcolo attualmente visualizzato dalla forma frazionaria a quella decimale,
dalla forma √ a quella decimale o dalla forma π a quella decimale.
𝜋÷6=
1
6
𝜋= 0,5235987756 (MathI/MathO)
(π)6
1
6
π
←→
0.5235987756
2+2 × 3= 5,913591358 = 6+2 3 (MathI/DecimalO)
223
5.913591358
←→
6+2 3
Indipendentemente dalla selezione di Input/Output nel menu di
configurazione, ogni pressione di farà passare il risultato di calcolo
attualmente visualizzato dalla forma decimale a quella frazionaria.
9
Comentários a estes Manuais