
I-40
A
Calcoli di esempio che utilizzano costanti scientifi che
Esempio: Per calcolare la costante per la velocità della luce nel vuoto (
c
0
= 1/
0
0
µ
ε
)
b
1/
!
z
– {CONST}
ccc
8
(
ε
0
)
z
– {CONST}
cccc
1
(
ƫ
0
)
)
E
A
Tabella delle costanti scientifi che
I numeri riportati nella colonna “No.” mostrano a sinistra il numero di pagina del menu delle
costanti scientifi che, e a destra il tasto numerico da premere per selezionare la costante
quando viene visualizzata la pagina esatta del menu.
No. Costante scientifi ca No. Costante scientifi ca
1-1 Massa del protone 3-2 Momento magnetico del protone
1-2 Massa del neutrone 3-3 Momento magnetico dell’elettrone
1-3 Massa dell’elettrone 3-4 Momento magnetico del neutrone
1-4 Massa del muone 3-5 Momento magnetico del muone
1-5 Raggio di Bohr 3-6 Costante di Faraday
1-6 Costante di Planck 3-7 Carica elementare
1-7 Magnetone nucleare 3-8 Costante di Avogadro
1-8 Magnetone di Bohr 4-1 Costante di Boltzmann
2-1 Costante di Planck, razionalizzata 4-2 Volume molare del gas ideale
2-2 Costante di struttura fi ne 4-3 Costante del gas molare
2-3 Raggio classico dell’elettrone 4-4 Velocità della luce nel vuoto
2-4 Lunghezza d’onda di Compton 4-5 Prima costante di radiazione
2-5 Rapporto giromagnetico del protone 4-6 Seconda costante di radiazione
2-6
Lunghezza d’onda di Compton del
protone
4-7 Costante di Stefan-Boltzmann
2-7
Lunghezza d’onda di Compton del
neutrone
4-8 Costante elettrica
2-8 Costante di Rydberg 5-1 Costante magnetica
3-1
Costante di massa atomica 5-2 Quanto del fl usso magnetico
Comentários a estes Manuais