Casio fx-5800P Guia do Utilizador Página 18

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 147
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 17
I-17
Funzioni scientifi che che supportano la visualizzazione naturale
Funzione Operazione con i tasti *1 *2
Frazione impropria
'
9Sì
Frazione mista
1
'
(
(
)14No
log(a,b)
z
– {MATH}
c
7
(logab) 7
10^
x
1l
(
$
)4Sì
e
^
x
1i
(
%
)4Sì
Radice quadrata (
'
)
!
4Sì
Radice cubica (
3
'
)
1
(
(
#
)9Sì
Quadrato
x
4No
Reciproco
1
)
(
x
–1
)5No
Elevamento a potenza
6
4Sì
Radice di potenza
1
6
(
"
)9Sì
Valore assoluto (Abs)
z
– {MATH}
c
1
(Abs) 4
Integrale
z
– {MATH}
1
(
dX) 8
Derivata
z
– {MATH}
2
(d/dX) 7
Derivata seconda
z
– {MATH}
3
(d
2
/dX
2
)7Sì
Calcolo di sommatoria
Σ
z
– {MATH}
4
(
Σ
() 11
Nota
Se si includono valori o espressioni in parentesi (
(
e
)
) mentre si utilizza la
visualizzazione naturale, l’altezza delle parentesi si regolerà automaticamente a seconda
se esse racchiudono una o due righe. Indifferentemente dalla loro altezza, le parentesi di
apertura e di chiusura occupano un byte ciascuna di memoria.
Introduzione delle espressioni di calcolo usando la visualizzazione
naturale
1. Per introdurre una funzione specifi ca, eseguire l’operazione nella colonna “Operazione
con i tasti” della tabella “Funzioni scientifi che che supportano la visualizzazione naturale”.
2. Nei campi di introduzione indicati da
introdurre i valori e le espressioni che si
richiedono.
• Usare i tasti cursore per spostarsi tra i campi di introduzione dell’espressione.
Esempio: Per introdurre
1 + 2
2 × 3
B
Specifi care l’introduzione della frazione:
'
Introdurre il numeratore:
1+2
Spostare il cursore al denominatore:
c
Introdurre il denominatore:
2*3
Eseguire il calcolo:
E
Vista de página 17
1 2 ... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... 146 147

Comentários a estes Manuais

Sem comentários