Casio fx-82SOLAR II Guia do Utilizador

Consulte online ou descarregue Guia do Utilizador para não Casio fx-82SOLAR II. Casio fx-82SOLAR II Guida dell’utilizzatore Manual do Utilizador

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 2
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 0
Esempio 4: 1,6 2,1
1 C 2 + 1.6 =
2.1
Il risultato di calcoli con frazioni/decimali è sempre
decimale.
Esempio 5: 0,5 (Frazione Decimale)
1 C 2 =
1 2.
C
0.5
C
1 2.
Esempio 6: 1
1 C 2 C 3
1 2 3.
A B
5 3.
A B
1 2 3.
Calcoli di percentuali
Usare il modo COMP per eseguire i calcoli di percentuali.
Esempio 1: Per calcolare il 12% di 1500.
1500 - 12 A v
180.
Esempio 2: Per calcolare a quale percentuale di 880
equivale 660.
660 \ 880 A v
75.
Esempio 3: Per aggiungere il 15% a 2500.
2500 - 15 A v +
2875.
Esempio 4: Per scontare 3500 del 25%.
3500 - 25 A v ,
2625.
Esempio 5: Per calcolare quanto segue usando una
costante.
12% di 1200 = 144
18% di 1200 = 216
23% di 1200 = 276
(12 %)
1200 - - 12 A v
K
144.
(18 %)
18 A v
K
216.
(23 %)
23 A v
K
276.
Esempio 6: 300 grammi vengono aggiunti a un campione
il cui peso originario è 500 grammi, producendo un
campione finale di 800 grammi. A quale percentuale di
500 grammi equivalgono 800 grammi?
300 + 500 A v
160.
Esempio 7: Qual è la variazione percentuale quando un
valore viene incrementato da 40 a 46?
46 , 40 A v
15.
Calcoli di funzioni scientifiche
• Usare il modo COMP per eseguire i calcoli di funzioni
scientifiche.
Alcuni calcoli possono richiedere un notevole lasso di
tempo per essere completati.
• Attendere il risultato prima di iniziare il calcolo successivo.
π = 3,1415926536.
k Funzioni sessagesimali
Esempio 1: 14°25’36” + 12°23’34” = 249’10”
14 I 25 I 36 I +
12 I 23 I 34 I =
26°49°10.
Esempio 2: 1°2’3” + 4,56 = 5,594166667
1 I 2 I 3 I + 4.56 =
5.594166667
Esempio 3: sin 87°65’43,21” = 0,999447513 (modo DEG)
87 I 65 I 43.21 I S
0.999447513
Esempio 4: 1,23 13’48
1.23
I
1°13°48.
I
1.23
I
1°13°48.
Esempio 5: 12°34’ 12,56666667
12 I 34 I A O
12.56666667
È possibile usare anche I quando si introducono valori
per eseguire la conversione di valori sessagesimali e
decimali.
k Funzioni trigonometriche/trigonometriche
inverse
Esempio 1: sin (
π
6
rad) (modo RAD)
A x \ 6 = S
RAD
0.5
Esempio 2: cos 63°5241” (modo DEG)
63 I 52 I 41 I W
DEG
0.440283084
Esempio 3: tan (35 gra) (modo GRA)
35 E h
GRA
–0.612800788
Esempio 4: cos
–1
(
2
2
rad) (modo RAD)
2 A L \ 2 = A V
RAD
0.785398163
Esempio 5: Per convertire 45 gradi in radianti, in gradi
centesimali e quindi di nuovo in gradi.
F 4 45
DEG
45.
A F 5
RAD
0.785398163
A F 6
GRA
50.
1
2
1
2
2
3
5
3
fx-82SOLAR II
F0 fa uscire la calcolatrice dal modo SD.
F0 non cancella le specificazioni SCI o FIX.
• Premere sempre
t prima di entrare nei modi DEG, RAD
e GRA.
Ricordare di impostare sempre il modo di funzionamento
e l’unità di misura angolare (DEG (gradi), RAD (radianti),
GRA (gradi centesimali)) prima di iniziare il calcolo.
Calcoli fondamentali
Usare il modo COMP per eseguire i calcoli fondamentali.
Esempio 1: 234,553
23 + 4.5 , 53 =
–25.5
Esempio 2: 56(12)(2,5)
56 -12 E \ 2.5 E =
268.8
Esempio 3: 23(110
20
)
2 \ 3 -1 e 20 =
6.666666667
19
Esempio 4: 7845 = 36
7 - 8 , 4 - 5 =
36.
Esempio 5: = 0,3
4 - 5 \ 6 A N =
0.3
Esempio 6: 2[76(54)]122
2 - O 7 + 6 -
O
5 + 4 P P =
122.
È possibile saltare tutte le operazioni P prima del tasto
= .
Esempio 7:
4
3
π5
3
4 \ 3 - A x - 5 A N =
523.5987756
Calcoli con costanti
• Premere +, ,, - o \ due volte dopo aver introdotto
un numero per rendere quel numero una costante.
• “K” è visualizzata sul display durante l’uso di una costante.
Usare il modo COMP per eseguire i calcoli con costanti.
Esempio 1: 2,33, quindi 2,36
(2,33)
2.3 + + 3 =
K
5.3
(2,36)
6 =
K
8.3
Esempio 2: 122,3, quindi 12(9)
(122,3)
12 - - 2.3 =
K
27.6
(12(9))
9 E =
K
–108.
Esempio 3: 17171717 68
(1717)
17 + + =
K
34.
(171717)
=
K
51.
(17171717)
=
K
68.
Esempio 4: 1,7
4
8,3521
(1,7
2
)
1.7 - - =
K
2.89
(1,7
3
)
=
K
4.913
(1,7
4
)
=
K
8.3521
Calcoli con la memoria
• Usare il modo COMP per eseguire i calcoli con la memoria.
• Usare
A Y, |, A { e Z per i calcoli con la memoria.
A Y sostituisce il contenuto attuale della memoria.
M” appare quando un valore è presente in memoria.
Per cancellare la memoria, premere
0 A Y o t A
Y.
Esempio 1: (536)(238)(562)(994) 210,75
(536)
53 + 6 = A Y
M
59.
(238)
23 , 8 |
M
15.
(562)
56 - 2 |
M
112.
(994)
99 \ 4 |
M
24.75
(Richiamo della memoria)
Z
M
210.75
Esempio 2: Per calcolare quanto segue usando la
memoria come indicato.
M
13.
Esempio 3: Per calcolare quanto segue usando la
memoria e una costante: (123)(453)(783)135.
(123)
3 - - 12 = A Y
MK
36.
(453)
45 A {
MK
135.
(783)
78 |
MK
234.
(Richiamo della memoria)
Z
MK
135.
Calcoli con frazioni
Usare il modo COMP per eseguire i calcoli con frazioni.
Il numero totale di cifre (compresi i segni di divisione) non
può superare le 10 cifre.
Esempio 1: 1
2 C 3 + 4 C 5 =
1 7 15.
Esempio 2: 3 1 4
3
C 1 C 4 +
1 C 2 C 3 =
4 11 12.
Esempio 3:
2
C 4
2 4.
=
1 2.
6
4
5
2
3
4
5
7
15
1
4
2
3
11
12
2
4
1
2
Precauzioni per l’uso
Assicurarsi di premere il tasto 5 prima di usare la
calcolatrice.
La calcolatrice è composta di componenti di precisione.
Non tentare mai di smontarla.
Evitare di far cadere la calcolatrice e di sottoporla a forti
urti.
Non riporre e non lasciare la calcolatrice in luoghi
esposti a temperature o umidità elevate, o in luoghi molto
polverosi. Se esposta a temperature basse, la calcolatrice
potrebbe impiegare più tempo per visualizzare i risultati
o potrebbe non funzionare affatto. Tuttavia, una volta
riportata a temperatura normale, la calcolatrice riprende
a funzionare normalmente.
• Durante i calcoli, il display si vuota e i tasti non funzionano.
Quando si premono i tasti, tenere d’occhio il display per
controllare che tutte le operazioni di tasto siano effettuate
correttamente.
• Alcuni calcoli possono richiedere un certo tempo prima
che sia visualizzato il risultato. Durante il calcolo, il display
è vuoto.
Non usare liquidi volatili, ad esempio diluente o benzina,
per pulire l’unità. Pulire l’unità con un panno morbido e
asciutto, oppure con un panno imbevuto in una soluzione
di acqua e sapone neutro e quindi ben strizzato.
Il fabbricante e i suoi rivenditori non sono responsabili in
alcuna circostanza verso l’utente o verso terzi di eventuali
danni, spese, perdite di profitti, perdite di risparmi o
di eventuali altri danni verificatisi in seguito a guasti,
riparazioni, o luce insufficiente. Lutente deve preparare
da sé copie fisiche dei dati per cautelarsi dall’eventualità
di una perdita dei dati memorizzati.
Non eliminare mai il pannello a cristalli liquidi o altri
componenti bruciandoli.
Prima di giungere alla conclusione che l’unità non
funziona bene, leggere con attenzione questo manuale
e accertarsi che il problema non sia dovuto ad errori di
impiego.
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche
senza preavviso.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta
in alcuna forma senza l’espresso consenso scritto del
fabbricante.
Conservare l’intera documentazione dell’utente a portata
di mano per riferimenti futuri.
Modi di funzionamento
Applicazione
Operazione
di tasto
Nome del
modo*
Calcoli di deviazione standard
Fl
SD
Calcoli normali
F0
COMP
Calcoli con i gradi
F4
DEG
Calcoli con i radianti
F5
RAD
Calcoli con i gradi centesimali
F6
GRA
Specificazione del numero di
cifre decimali
F7
FIX
Specificazione del numero di
cifre significative
F8
SCI
Cancellazione delle
impostazioni FIX e SCI
F9
NORM
* Gli indicatori sul display indicano l’impostazione del modo
di funzionamento attuale. L’assenza di indicatori sul display
indica che è impostato il modo COMP.
• La tabella qui sopra è stampata sul retro della calcolatrice.
Nota!
Una guida ai modi di funzionamento si trova sopra lo
schermo del display.
I modi DEG, RAD e GRA possono essere usati in
combinazione con i modi COMP e SD.
F9 non fa uscire la calcolatrice dal modo SD.
Guida dell’utilizzatore
RJA536689-001V01
IT
SA1701-A Printed in China
© 2017 CASIO COMPUTER CO., LTD.
A F 4
DEG
45.
La conversione ripetuta fra unità di misura angolari
normalmente può far accumulare errori di minuti primi,
influenzando negativamente la precisione.
k Funzioni iperboliche/iperboliche inverse
Esempio 1: sinh 3,6
3.6
M S
18.28545536
Esempio 2: sinh
1
30
30 M A j
4.094622224
k Logaritmi decimali e naturali, esponenti
Esempio 1: log 1,23
1.23
R
0.089905111
Esempio 2: In 90 (log
e
90)
90 T
4.49980967
Esempio 3:
Iog 64
Iog 4
64 R \ 4 R =
3.
Esempio 4: 10
0,4
5 e
3
.4 A Q +
5 - 3 E A U =
2.760821773
Esempio 5: 2
3
2 w 3 =
8.
Esempio 6: 2
3
2 w 3 E =
0.125
Esempio 7: e
10
10 A U
22026.46579
Esempio 8: log sin 40°+ log cos 35° (modo DEG)
40 S R +35 W R =
DEG
–0.278567983
Per convertire in antilogaritmo:
A Q
DEG
0.526540784
Esempio 9: 8
1/3
8 A s 3 =
2.
k Radici quadrate, radici cubiche, quadrati,
reciproci e fattoriali
Esempio 1: 2 3 5
2 A L + 3 A L - 5 A L =
5.287196909
Esempio 2:
3
5
3
27
5 A D + 27 E A D =
–1.290024053
Esempio 3: (30)
2
30 E K
900.
Esempio 4:
1
1
3 4
1
3 A X , 4 A X =
A
X
12.
Esempio 5: 8!
8 A f
40320.
k Calcoli FIX, SCI, NORM, RND, RAN#, ENG
Esempio 1: 1,2341,234, arrotondando il risultato a due
cifre decimali (FIX 2).
F 7 2
FIX
0.00
1.234 +1.234 =
FIX
2.47
Esempio 2: 1,2341,234, arrotondando l’introduzione a
due cifre decimali.
F 7 2 1.234 A b +
1.234 A b =
FIX
2.46
• Premere F9 per cancellare la specificazione FIX.
Esempio 3: 13, visualizzando il risultato con due cifre
significative (SCI 2).
F 8 2
SCI
0.0
00
1 \ 3 =
SCI
3.3
–01
• Premere F9 per cancellare la specificazione SCI.
Esempio 4: Per convertire 56.088 metri in chilometri.
56088 A J
56.088
03
Esempio 5: Per convertire 0,08125 grammi in milligrammi.
.08125 A J
81.25
–03
Esempio 6: Per generare un numero casuale fra 0,000 e
0,999.
Esempio (i risultati differiscono ogni volta)
A c
0.664
k Conversione di coordinate
Esempio 1: Per convertire le coordinate polari (r2,
6) in coordinate cartesiane (x, y). (modo DEG)
x
2
A z 60 =
DEG
1.
y
A N
DEG
1.732050808
AN scambia il valore visualizzato con il valore presente
in memoria.
Esempio 2: Per convertire le coordinate cartesiane (1,
3 ) in coordinate polari (r,
). (modo RAD)
r
1
A y 3 A L =
RAD
2.
θ
A N
RAD
1.047197551
k Permutazione
Esempio: Per determinare quanti differenti valori di 4
cifre possono essere prodotti usando i numeri da 1 a 7.
7 A m 4 =
840.
Sito web CASIO Worldwide Education
http://edu.casio.com
I manuali sono disponibili in più lingue sul sito Web
http://world.casio.com/manual/calc
IT
fx-82SOLAR II_IT_161213.indd 1fx-82SOLAR II_IT_161213.indd 1 16/12/13 15:1816/12/13 15:18
Vista de página 0
1 2

Resumo do Conteúdo

Página 1 - Guida dell’utilizzatore

• Esempio 4: 1,6  2,11 C 2 + 1.6 = 2.1 Il risultato di calcoli con frazioni/decimali è sempre decimale.• Esempio 5: ↔ 0,5 (Frazione ↔

Página 2 - RJA536689-001V01

k Combinazione• Esempio: Per determinare quanti differenti gruppi di 4 membri possono essere organizzati in un gruppo di 10 individui.10 A n 4 = 210.

Comentários a estes Manuais

Sem comentários