
I-99
BBBB)(INS)
Come mostrato sopra, il valore o l’espressione a destra del cursore dopo
la pressione dei tasti )(INS) diventa l’argomento della funzione
specificata successivamente. L’intervallo viene incluso dato che l’argomento
è rappresentato da qualsiasi elemento fino alla prima parentesi aperta a
destra, se ve n’è una, o da qualsiasi elemento fino alla prima funzione a
destra (sin(30), log2(4), ecc.)
Questa risorsa può essere usata con le seguenti funzioni: , ,
(), :(), 7(), , , (), .
Modo Introduzione sovrascrittura (solo visualizzazione
lineare)
È possibile selezionare inserimento o sovrascrittura come modo di
introduzione, ma solo mentre è selezionata la visualizzazione lineare. Nel
modo sovrascrittura, il testo introdotto sostituisce il testo alla posizione
corrente del cursore. È possibile passare dal modo inserimento al modo
sovrascrittura con la seguente combinazione di tasti: )(INS). Il
cursore appare come “
I” nel modo inserimento e come “ ” nel modo
sovrascrittura.
Nota: La visualizzazione naturale usa sempre il modo inserimento, quindi
cambiare il formato di visualizzazione lineare in visualizzazione naturale
causerà il passaggio automatico al modo inserimento.
Correzione e azzeramento di un’espressione
Per eliminare un singolo carattere o una funzione: Spostare il cursore
in modo che sia esattamente a destra del carattere o della funzione da
eliminare, e quindi premere ). Nel modo sovrascrittura, spostare il cursore
in modo che sia esattamente sotto il carattere o la funzione da eliminare, e
quindi premere ).
Per introdurre un carattere o una funzione in un calcolo: Usare B e C
per spostare il cursore nella posizione in cui si desidera introdurre il carattere
o la funzione e quindi introdurre l’elemento. Accertarsi di usare sempre il modo
inserimento se è selezionata la visualizzazione lineare.
Per azzerare tutti i calcoli introdotti: Premere .
Commutazione dei risultati di calcolo
Mentre è selezionata la visualizzazione naturale, ogni pressione di 5 farà
passare il risultato di calcolo attualmente visualizzato dalla forma frazionaria
a quella decimale e viceversa, dalla forma a quella decimale e viceversa,
o dalla forma P a quella decimale e viceversa.
P ÷ 6 =
1
6
= 0,5235987756
(P) 66
1
6
f
0.5235987756
(
'
2
+ 2) s
'
3
=
'
6 + 2
'
3
= 5,913591358
22 C 22 33
'
6 + 2
'
3
f
5.913591358
Comentários a estes Manuais