Casio WK-6500 Manual Página 61

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 131
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 60
Preregolazioni musicali
I-60
4.
Specificare la posizione di inserimento del
nuovo accordo come numero di battute dopo la
posizione attuale del cursore.
Eccetto per il pulsante R-8 (7), premendo il pulsante
R-4 ( ) dopo aver premuto uno qualsiasi dei pulsanti
riportati sopra, incrementerà il numero di battute di 1,5.
Premendo il pulsante R-10 (,) dopo aver premuto
uno qualsiasi dei pulsanti riportati sopra, cambierà il
numero di battute di 2/3.
I pulsanti R-9 (8) e R-11 (.) sono disabilitati
durante questo passo.
5.
Premere il pulsante R-16 (ENTER).
Questo inserisce l’accordo e fa apparire il cursore alla
posizione “ROOT” dei dati dell’accordo inserito.
L’impostazione iniziale di default della radice è C.
6.
Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +) per
specificare la radice.
7.
Usare il pulsante R-17 (i) per spostare il
cursore alla posizione “TYPE”, e quindi usare il
selettore o i pulsanti R-14 (–, +) per configurare
l’impostazione del tipo.
Quando il cursore è posizionato a “ROOT” o “TYPE”, è
possibile usare la tastiera degli accordi per specificare
la radice o il tipo dell’accordo.
8.
Per applicare i dati dell’accordo, premere il
pulsante R-16 (ENTER).
Questa operazione interrompe il lampeggiamento del
cursore.
1.
Eseguire i punti da 1 a 4 della procedura
riportata in “Sequenza di modifica di una
progressione di accordi” a pagina I-58.
2.
Premere il pulsante C-12 (STEP).
Questa operazione visualizzerà una schermata simile a
quella mostrata sotto.
3.
Usare i pulsanti L-15 (dFF) e L-14 (sREW)
per spostare il cursore alla posizione dalla
quale si desidera eseguire l’introduzione
passo-passo.
Il cursore si sposterà in passi di una misura.
4.
Specificare la durata dell’accordo che si
desidera introdurre.
Per informazioni su come eseguire ciò, vedere la
tabella riportata nel punto 4 in “Per inserire un evento”
(pagina I-88).
Il pulsante R-9 (8) e disabilitato durante questo passo.
Notare inoltre che non è possibile specificare una nota
di un sedicesimo punteggiata.
5.
Premere i tasti della tastiera che corrispondono
all’accordo che si desidera introdurre.
Premere i tasti della tastiera concordemente al modo
attuale di diteggiatura degli accordi. Per maggiori
dettagli, vedere “Selezione di un modo di diteggiatura
degli accordi” (pagina I-26).
L’accordo viene introdotto non appena si preme il tasto
della tastiera, e il cursore si sposterà della durata da voi
specificata nel punto 4 alla successiva
misura:battuta:battito. Da qui è possibile introdurre
l’accordo successivo, se lo si desidera.
Non è possibile introdurre qui più di 999 misure.
6.
Ripetere i punti 4 e 5 per introdurre gli accordi
che si desidera.
Se si desidera introdurre una serie di accordi della
stessa durata, saltare il punto 4 ed eseguire solo il
punto 5.
7.
Quando si è concluso con l’introduzione
passo-passo, premere due volte il pulsante
R-15 (EXIT).
Per specificare questo numero di
battute dopo la posizione attuale del
cursore:
Premere questo
pulsante:
4 battute R-1(5)
2 battute R-2 (1)
1 battuta R-3 (2)
1/2 di battuta R-7(6)
1/4 di battuta R-8 (7)
Per eseguire l’introduzione passo-passo
degli accordi
Vista de página 60
1 2 ... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 ... 130 131

Comentários a estes Manuais

Sem comentários